Accademia musicale Gustav Mahler
Convenzionata con il conservatorio "G. Puccini" di Gallarate
Vai ai contenuti

Il 3 ottobre 2013 in un naufragio al largo di Lampedusa persero la vita  368 persone. Bambini, donne e uomini che cercavano di raggiungere  l’Europa per costruirsi un futuro in sicurezza, in fuga da guerre,  violenze e persecuzioni.
A partire dal 2016, il 3 ottobre si celebra  la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, in virtù della legge  45/2016, nell’intento di  ricordare e commemorare tutte le vittime  dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e  solidarietà. Da quel 3 ottobre a oggi oltre 27.000 rifugiati e migranti  sono morti o risultano dispersi nel Mediterraneo.
Il Comune di Rho, in collaborazione con il Comitato 3 ottobre,  celebrerà la Giornata in due momenti diversi.
A  Rho, nel cortile d’onore di Villa Burba, alle ore 21.00 verrà messo in  atto un flash mob che intende coinvolgere i bambini della città. Mentre  alcuni musicisti della Accademia Mahler suoneranno brani di Bach e  Mozart, attori del Teatro dell’Armadillo inviteranno a deporre nella  fontana (ancora asciutta dopo i restauri) alcune barche di carta. Un  gesto simbolico, per evocare i tanti sbarchi che si susseguono nel sud  del nostro Paese. Un pensiero a quanti non sono riusciti a sopravvivere  al viaggio.
I bambini sono invitati a portare le loro barchette  di carta da casa, realizzandole seguendo le indicazioni di “barche di  carta origami” che si trovano facilmente online. Non serve molto: solo  un foglio di carta A4, che sia bianco o colorato non importa.
La performance del Teatro dell’Armadillo coinvolgerà studenti delle scuole superiori di Rho, con la regia di Paola Piacentini.
Durante  la serata, mentre Villa Burba sarà illuminata di arancione, colore  simbolo della Giornata,  interverranno il Sindaco Andrea Orlandi e  l’assessore alle Politiche Sociali Paolo Bianchi.

30 settembre - concerto alla Cascina Linterno
Torna ai contenuti