Vai ai contenuti

MARAZZI - Accademia Musicale G. Mahler

Prenota la tua lezione di prova gratuita telefonando al numero 02/93906463
Salta menù
Salta menù


NORMA REGINA MARAZZI



Nata a Milano nel 1981, consegue la Maturità Musicale nel 2000 presso il Liceo Musicale Sperimentale "G. Verdi" di Milano.
Studia e si diploma in flauto nel 2002 al Conservatorio "G. Verdi" di Milano.
Nel corso degli studi frequenta come allieva effettiva diverse MasterClass tenute dai Maestri Peter-Lukas Graf, Davide Formisano, Pierre- Yves Artaud e Bruno Grossi.
Nell’agosto 2002 e 2003 partecipa al corso di perfezionamento di Musica da Camera con pianoforte organizzato dal Comune di Bolognola (MC).
Partecipa ai Corsi Internazionali di perfezionamento flautistico con il M° Bruno Grossi a Castelcampo (agosto 2005) e Lugano (agosto 2006).
Nel 2020 completa il percorso formativo per il conseguimento dei 24 CFA nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Donizetti" di Bergamo.
E’ iscritta al corso di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università Statale di Milano.
Svolge attività didattica come docente di flauto e di propedeutica musicale in diverse realtà: Accademia "G. Marziali" di Seveso, Istituto Comprensivo di Settimo Milanese, Associazione "Il Mulino Musicale" di Milano, Ricordi Music School di Milano, Istituto Orsoline di San Carlo di Milano, Associazione “ICM - Insieme Con La Musica” di Milano, Associazione Musicale “Cinque Ottavi” di Segrate, Associazione “Per MiTo Onlus” di Milano, FAES Academy di Milano e Corpo Musicale Parrocchiale S.Stefano di Parabiago.
Dal 2022 è docente di musica presso le Scuole FAES di Milano, infanzia e primaria.
Negli anni svolge un’intensa attività concertistica: come membro dell’Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio "G. Verdi" partecipa a vari concerti, di cui i principali presso la Sala Puccini del Conservatorio "G. Verdi" di Milano, l'Auditorium "G. di Vittorio" presso la Camera del Lavoro di Milano, l'Aula Magna del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano; partecipa nel 1997 alla produzione de "Il cerchio tagliato dei suoni" per 4 solisti e 100 flauti itineranti di S. Sciarrino.
Nel dicembre 2004 si esibisce in duo con la pianista Kuniko Kumagai nella sala Lehrerseminar per il concerto di inaugurazione della stagione musicale di Urmusica di Altdorf (Svizzera), al secondo Free International Forum di Bolognano (giugno 2006) e alla "Serata Giovani Musicisti" al Festival Giuditta Pasta di Saronno (novembre 2006).
Si esibisce come solista al Castello Sforzesco di Milano (2014), alla Villa Litta di Lainate (2015), al Teatro dei Filodrammatici di Milano (2016) ed al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano (2017) eseguendo il concerto di Mozart Kv. 313.
Da settembre 2012 a dicembre 2015 è Primo Flauto e Coordinatrice della sezione fiati dell'Orchestra “Carisch” di Milano.
Da settembre 2005 è primo flauto presso il Corpo Bandistico Musicale de “I Martinitt” di Milano.
Nel 2016 fonda con Damiano Di Gangi il “Richard Strauss Wind Ensemble” dove ricopre il ruolo di primo flauto: la formazione si è esibita in svariate manifestazioni presso il comune di Segrate, nella stagione concertistica Microludi di Cislago (2016) ed all'inaugurazione del Giugno Culturale Trezzese (2017).
Nel 2022 costituisce con il pianista Renato Finazzi il Duo Koinòo con il quale propone un repertorio variegato che spazia dai capisaldi della letteratura per flauto e pianoforte alle composizioni più moderne e meno conosciute.
email: info@accademiamahler.it   -   telefono: 02/93906463
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Accademia Musicale G. Mahler Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"